Tra una lettura e l'altra, tra un fiume di parole e un groviglio di pensieri, torno a parlar di cucina. E lo faccio con una ricetta che riprende il tema della parmigiana all vegetable che ho pubblicato poco tempo fa.
Mi piace combinare le verdure in tutti i modi possibili e la stagione offre una vasta scelta, tutta colorata, per farlo. Attingo spesso dall'orto casalingo e utilizzo quello che ho a disposizione. Ciò mi permette di modificare e personalizzare molte ricette e l'improvvisazione ha in sé qualcosa di magico, di possibile.
Questa ricetta è quindi un felice connubio di sapori - alcuni più delicati, altri più decisi - uniti da una morbida besciamella e da una pasta fatta in casa.
Ingredienti per 6-8 persone
per il ragù di verdure
1 porro
1 peperone rosso3 zucchine romanesche
2 carote
15 fiori di zucca
piselli (io sono andata a occhio...diciamo una buona manciata)
per la pasta (12 sfoglie)
4 uova
400 gr di farina1 goccio d'acqua
(vedere sezione Impasti)
besciamella (vedi ricetta)
500 gr di mozzarella
parmigiano
sale
olio
noce moscata
Tagliare tutte le verdure a cubetti, ridurre il porro a rondelle sottili
e soffriggerlo in padella con l'olio. A parte sbollentare i piselli.
Cuocere le verdure separatamente a seconda dei diversi gradi di cottura:
iniziare con i peperoni, aggiungere dopo cinque minuti le zucchine,
ancora dopo qualche minuto le carote, i piselli sbollentanti e proprio
alla fine i fiori di zucca. Le verdure dovranno essere al dente prima di
essere messe al forno.
Precedentemente avrete preparato la besciamella e le sfoglie di pasta, magari anche il giorno prima in modo da spezzare il lavoro (spesso adotto questo sistema).
Infine formare gli strati: pasta,
besciamella, verdure, parmigiano e mozzarella (a fettine o tritata) fino
a terminare con uno strato di verdure e una generosa manciata di
parmigiano. Infornare fino a cottura e servire dopo una decina di minuti, in modo da far "consolidare" il condimento.
Sulla mia tavola ha riscosso un notevole successo, il problema è che adesso vogliono tutti il bis...

faccio spesso le lasagne, ma con le verdure in questo modo non l'avevo mai fatte, brava ottima idea, ciao kiara
RispondiEliminaCiao Kiara e benvenuta nel mio blog, spero ti fermerai a fare due chiacchiere tra un timballo e una crostata :)
EliminaTi consiglio di provare la questa versione veg della lasagna, ha un sapore fresco, leggero (nonostante non sia proprio light..) e decisamente gustoso. Fammi sapere se apporterai stuzzicanti modifiche ;)
Baci, a presto
Beh senti questa è davvero una signora lasagna! non solo per il connubio pasta-verdure varie e per la magia dell'improvvisazione, ma perchè è fatta in casa dal primo all'ultimo ingrediente: sfoglia, besciamella verdure comprese!! Meriteresti un applauso! E poi non sai che voglia mi hai fatto venire di mangiarmene una bella porzione stasera per cena (ma anche adesso per merenda a dire il vero)! Buonissima, meravigliosa!
RispondiEliminaBrava giulia, brava veramente!
ti mando baci
Lasagna per merenda è il top, soprattutto se è quella rimasta dal pranzo e che ha lasciato giusto un buchino aperto nello stomaco. Da mangiare rigorosamente dalla teglia perché il bordino di pasta bruciacchiato...e che lo mandi via con lo svelto??!!!
EliminaUn baciotto cara Luna, al prossimo calorico pasto all vegetable!!